Secondo una nuova ricerca nazionale commissionata da Castrol, oltre la metà degli automobilisti (55%) ha rimandato la manutenzione programmata del veicolo durante la pandemia
Oltre un terzo degli automobilisti è preoccupato dalla possibilità che la propria auto sia meno affidabile dopo il lockdown nazionale
Secondo una nuova ricerca nazionale commissionata da Castrol, la metà degli automobilisti (55%) ha rimandato la manutenzione programmata del veicolo durante la pandemia. Il sondaggio ha anche rivelato che un terzo (38%) teme che le proprie auto possano essere diventate meno affidabili a causa della riduzione del chilometraggio e dei mancati controlli in officina durante i recenti lockdown.
Il motivo citato più frequentemente dai proprietari di auto per non aver portato il proprio veicolo in officina sono la paura di contagiarsi con il virus Covid-19 durante una visita (15% di tutti gli intervistati), seguito dall’impossibilità di fissare un appuntamento (14%).
La preoccupazione di contrarre il virus in officina è significativamente più elevata tra i proprietari di auto più giovani: questa è stata citata come motivo per aver rimandato una visita dal 31% degli intervistati di età compresa tra 25 e 34 anni, rispetto a solo il 9% dei soggetti di età compresa tra 55 e 64 anni.
I risultati sottolineano la necessità da parte delle officine di rassicurare i clienti che ritornano in officina in merito alle misure di sanificazione e di sottolineare i vantaggi di un programma di manutenzione regolare. Ritardare la regolare manutenzione può aumentare la possibilità di accumulo di morchie nel motore, con ostruzione dei condotti vitali dell’olio e conseguente riduzione di potenza, efficienza e durata complessiva del motore.
Anche con le normali abitudini di utilizzo, l’olio motore di un’auto può degradarsi a temperature molto elevate e, nel tempo, questo può determinare l’accumulo di morchie. Questo processo è aggravato da viaggi brevi e frequenti, da carburante di bassa qualità, da mancati o tardivi cambi dell’olio e da frequenti arresti e ripartenze, sempre più comuni nelle città trafficate.
Castrol Engine Shampoo, il trattamento recentemente lanciato da Castrol da effettuare prima del cambio olio, aiuta a mantenere efficiente il funzionamento dei motori a benzina e diesel leggeri. Nei motori a benzina riduce i depositi dannosi di morchie fino all’85%*, come dimostrato dai test condotti dal Centro tecnologico Castrol.
Castrol Engine Shampoo aiuta a mantenere la potenza e l’efficienza del motore, dissolvendo e facendo fluire le morchie durante il processo di cambio dell’olio. L’applicazione deve essere fatta 10 minuti prima della manutenzione e può avvenire in qualsiasi luogo in cui l’auto possa essere parcheggiata in sicurezza. Dopo che il motore ha riscaldato l’olio, spegnerlo e aggiungere 300 ml di Engine Shampoo. Quindi, riaccendere il motore e tenerlo al minimo per 10 minuti. Le morchie fluiscono nell’olio motore, che viene quindi drenato a motore spento e i filtri vengono sostituiti. Questo processo ottimizza la pulizia degli interni del motore, garantendo che il nuovo olio motore possa funzionare a livelli ottimali.
Per maggiori informazioni, visita https://www.castrol.com/en_gb/united-kingdom/home/car-engine-oil-and-fluids/engine-shampoo.html
– FINE –
Note per gli editori
*In base a test interni Castrol sulla rimozione delle morchie in motori a benzina
Informazioni su Castrol
Castrol, una delle aziende produttrici di lubrificanti leader nel mondo, è orgogliosa della propria tradizione di innovazione e supporto ai sogni dei pionieri. La passione per le alte prestazioni, insieme alla filosofia del lavoro collaborativo, ha permesso a Castrol di sviluppare lubrificanti e grassi, protagonisti da oltre 100 anni di tanti successi tecnologici in ogni ambito: terra, aria, mare e spazio.
Oggi Castrol contribuisce alla sostenibilità con una nuova strategia che stabilisce gli obiettivi per il 2030 per diminuire gli scarti, ridurre CO2 e migliorare la vita. Castrol, parte del gruppo BP, serve clienti aziendali e consumatori in diversi settori: automobilistico, marittimo, industriale ed energetico. I nostri prodotti sono apprezzati in tutto il mondo per l’innovazione e le alte prestazioni, grazie all’impegno nel garantire la massima qualità e tecnologie sempre all’avanguardia.
Ulteriori informazioni su Castrol sono disponibili all’indirizzo www.castrol.it o contattando bppress@bp.com