It’s more than just oil, It’s liquid engineering.

  1. HOME
  2. LA STORIA DI CASTROL
  3. CENTRO NOTIZIE
  4. IN PRIMO PIANO
  5. MANTENERE PULITA L’OFFICINA

MANTENERE PULITA L’OFFICINA

Le linee guida redatte dagli esperti Castrol ti consentono di mantenere l’officina pulita e in ordine.

LINEE GUIDA PRATICHE PER L’OFFICINA REDATTE DAL TEAM CASTROL

Oggi più che mai, ci rendiamo conto di quanto sia importante mantenere pulita l’officina per prevenire la diffusione delle malattie e garantire la sicurezza di dipendenti e appassionati Castrol. A questo proposito, gli esperti di Castrol si sono riuniti per redigere linee guida pratiche riguardanti la pulizia e l’igienizzazione dell’officina e, soprattutto, la messa in sicurezza delle operazioni di lavoro quotidiane e delle interazioni con i clienti. Dai pagamenti contactless alla disattivazione dei sistemi di ventilazione dei veicoli, queste linee guida contribuiranno a garantire la sicurezza dei tuoi dipendenti e dei tuoi clienti e, quindi, a salvare delle vite.

 

Grazie per aver scelto Castrol e… resta al sicuro.

NEGOZIO

  • Apporre la segnaletica necessaria per spiegare ai clienti le misure che sono state adottate al fine di minimizzare il rischio per loro e per il personale   
  • Disinfettare/sanificare frequentemente tutte le maniglie delle porte, i corrimano, le tastiere e i tastierini dei POS
  • Se disponibili, utilizzare salviette sanificate per la manipolazione delle chiavi, da e verso il cliente
  • Nei bagni, sanificare la maniglia dello sciacquone, le chiusure delle porte e i rubinetti del lavandino
  • Mettere a disposizione saponi antibatterici in tutti i bagni
  • In sala d’attesa, rimuovere eventuali tazze riutilizzabili e sostituirle con quelle monouso
  • Sostituire i contenitori dei rifiuti aperti con contenitori dotati di coperchio o basculante
  • Disinfettare/sanificare regolarmente tutte le superfici rigide, inclusi i tastierini dei POS
  • In caso di manipolazione di denaro contante, utilizzare guanti in lattice o nitrile

VEICOLI

  • Se i tecnici indossano regolarmente guanti in lattice/nitrile, assicurarsi di sostituirli tra un veicolo e l’altro
  • Stabilire una procedura di disinfezione/sanificazione delle maniglie delle portiere, dei volanti, dei selettori di marcia, delle leve dei freni a mano e degli altri controlli esposti al contatto, ad esempio le fibbie delle cinture di sicurezza, le leve e gli interruttori di regolazione dei sedili
  • Ripetere la procedura prima di consegnare il veicolo al cliente e informare il cliente di ciò che è stato fatto per tranquillizzarlo
  • Mettere a disposizione dei clienti distributori di salviette alla reception
  • Spegnere tutti i sistemi di ventilazione prima di accendere il veicolo, in modo da minimizzare la formazione di pulviscolo all’interno del veicolo, quindi informare il cliente di ciò che è stato fatto e perché.

OFFICINA

  • Apporre la segnaletica necessaria per spiegare ai dipendenti le misure che sono state adottate al fine di minimizzare il rischio per loro e per i clienti
  • Disinfettare/sanificare frequentemente tutte le maniglie delle porte, i corrimano, le tastiere e i tastierini dei POS
  • Se disponibili, utilizzare salviette sanificate per la manipolazione delle chiavi, da e verso il cliente
  • Se i tecnici indossano regolarmente guanti in lattice/nitrile, assicurarsi di sostituirli tra un veicolo e l’altro
  • Stabilire una procedura di disinfezione/sanificazione delle maniglie delle portiere, dei volanti, dei selettori di marcia, delle leve dei freni a mano e degli altri controlli esposti al contatto, ad esempio le fibbie delle cinture di sicurezza, le leve e gli interruttori di regolazione dei sedili
  • Ripetere la procedura prima di consegnare il veicolo al cliente e informare il cliente di ciò che è stato fatto per tranquillizzarlo
  • Nei bagni, sanificare la maniglia dello sciacquone, le chiusure delle porte e i rubinetti del lavandino
  • Mettere a disposizione saponi antibatterici in tutti i bagni
  • Nelle salette relax, rimuovere eventuali tazze riutilizzabili e sostituirle con quelle monouso
  • Sostituire i contenitori dei rifiuti aperti con contenitori dotati di coperchio o basculante
  • Disinfettare/sanificare regolarmente tutte le superfici rigide, inclusi gli strumenti condivisi, i dispositivi diagnostici, ecc.

IN GENERALE

  • Attenersi alle raccomandazioni fornite dagli operatori sanitari laddove aggiornate. Per ricevere gli aggiornamenti via e-mail, iscriversi alla newsletter del sito gov.uk
  • Ove possibile, attenersi alle raccomandazioni per il distanziamento sociale
  • Evitare le strette di mano
  • Pensare alla presenza di impianti di riscaldamento o ventole di raffreddamento che possono contribuire a diffondere il virus. Se è possibile, spegnerli.
  • Se si dispone di refrigeranti per acqua o distributori di bevande, disinfettare o sanificare frequentemente i pulsanti e le altre superfici
  • Non dimenticare di mantenere una buona igiene di oggetti quali bollitori, cucchiaini, pulsanti del microonde, ecc.
È importante tenere presente che la situazione è molto variabile e che le linee guida governative cambiano ogni giorno. Possiamo pertanto offrire una guida generale che deve essere seguita con attenzione. Inoltre, visto che non siamo professionisti del settore sanitario, non possiamo fornire consigli medici sul virus, sul suo trattamento o la sua trasmissione.